
Breve storia dello yoga
La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita Yuj, che significa legare, soggiogare, unire.
Soggiogare, cosa? La mente, per mantenerla focalizzata su un punto fisso (ekagratha).
Unire, cosa? La coscienza individuale con la coscienza universale, generando una perfetta armonia tra mente e corpo.
Le origini
Le vere e proprie origini dello yoga antico sono incerte, soprattutto per il fatto che inizialmente esisteva solo la trasmissione orale delle nozioni legate a tali pratiche. I primissimi testi, trascritti su foglie di palma, sono andati per la maggior parte distrutti.
Molti ricercatori sono concordi nel ritenere che questa pratica risalga agli albori della civiltà umana, molto prima della nascita delle religioni e di altri sistemi di credenze.
Lo yoga non è una religione, ma una filosofia di vita che coincide con i primi sforzi dell’uomo di vincere le malattie e conquistare la longevità e il benessere. Mentre la religione richiede una fede cieca, lo yoga è una pratica esistenziale, esperienziale e basata su un cammino di vita individuale che può essere sperimentato e modificato da ognuno di noi.
Quando e dove è nato lo yoga?
La nascita dello yoga come disciplina può essere fatta risalire a oltre 5.000 anni fa ed è tra i resti della civiltà della valle dell’Indo (geograficamente situata nel bacino del fiume omonimo, oggi localizzato principalmente in Pakistan) che sono stati rinvenuti numerosi sigilli raffiguranti figure di persone in posizioni di yoga. Leggi di più “Breve storia dello yoga”